
Le indennità compensano i costi aggiuntivi e il mancato guadagno conseguenti alla particolare collocazione delle aziende agricole". Le indennità variano secondo la produzione e la zona. Fino ai 10 ettari: 500 euro a ettaro per l'arboricoltura intensiva specializzata, 400 per sistemi agricoli dei seminativi, 350 per arboricoltura estensiva; fino ai 20 ettari, 250 euro a ettaro per il sistema agricolo zootecnico-foraggero. "Gli indennizzi servono a sostenere chi fa agricoltura in un certo senso 'coraggiosa' e contribuisce col proprio lavoro a difendere anche il territorio dai rischi dello spopolamento e del dissesto idrogeologico" ha dichiarato l'assessore Mai.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta