
"Ho avuto modo di fare un giro in città, mi hanno informato dello spaccio al quartiere Umbertino: cercheremo di colpirli duramente, affinché questa tendenza ad essere considerato un quartiere malfamato venga invertita. In un certo momento della sua storia era considerata quasi 'morta', ora è una città che ha preso coscienza delle sue bellezze e di una certa imprenditorialità".
Un occhio particolare anche alla movida, tallone d'Achille degli ultimi anni per la città ligure. "Metteremo in campo un'attenta mediazione per integrare tutte le esigenze, non ho nessuna intenzione di fare il Cerbero, ma ci sono regole che vanno rispettate. Più in generale - spiega il Questore - lavoreremo per migliorare la vivibilità, dando anche una maggiore percezione della sicurezza, e cercheremo di dare agli spezzini tutte le risposte che cercano sotto questo profilo".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana