
L'82% viene fermato per cannabinoidi, il 10% per cocaina, il 6% per eroina e il 3% per ecstasy. C'è stato anche il caso di un ragazzino di 13 anni segnalato per uno spinello. Ma il 20% dei ragazzi segnalati ha raccontato di aver iniziato prima dei 13.
Una delle zone con più segnalazioni è quella della Asl4, entroterra di Chiavari e levante di Genova, Golfo del Tiguèllio compreso, dove nelle scorse settimane un sedicenne si uccise durante la perquisizione della guardia di finanza. Una segnalazione su 4 arriva da quell'area. Dai colloqui emerge che a differenza degli anni passati, quando si consumava droga per divertimento, ora i minori lo fanno per problematice sociali legate a scuola, mancanza di lavoro, incapacità a relazionarsi o incomunicabilità familiare.
"Il consiglio che diamo ai genitori - spiegano gli operatori della prefettura - è ascoltare maggiormente i figli. Le istituzioni invece dovrebbero offrire più opportunità di aggregazione: impianti sportivi e spazi per fare musica, ad esempio. Il vero nemico è la noia".
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta