
Merito in gran parte del cosiddetto ‘föhn’, un vento caldo e secco che arriva dai monti, abbastanza tipico del periodo tra gennaio e aprile. Ma i valori di umidità registrati in alcune zone della costa sono eccezionali perché di solito si rilevano nel deserto: 7-8% nel Savonese e a Lerici, addirittura 2% a Pra’ secondo rilevazioni non ufficiali, potrebbero segnare un vero record.
Sabato clima più in linea col periodo dell’anno, ma comunque gradevole: massima intorno ai 21 gradi a Rapallo, venti deboli da sud e qualche annuvolamento che farà scendere la colonnina di alcuni gradi anche domenica. Andrà avanti così anche nei prossimi giorni, e all’orizzonte non si vede pioggia. Dunque addio inverno, con tanti agricoltori che lanciano già l’allarme siccità dopo una stagione tutto sommato asciutta.
E pensare che 12 anni fa – giorno più giorno meno – sulla spiaggia di Boccadasse c’erano 20 centimetri di neve: era il 3 marzo 2005.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico