
"Genova è in prima fila nella lotta agli sprechi alimentari - ha detto l'assessore comunale ai servizi socio-sanitari, Emanuela Fracassi in un convegno nel pomeriggio -. Portiamo avanti l'idea di riciclare il cibo in scadenza e mettere in rete aziende, servizi sociali, associazioni, mense collettive e social market".
Sul sito del Comune è presente una pagina che spiega come riciclare cibo o come donare materiale. Per meglio diffonderee publicizzare il progetto è presente anche una pagina Facebook, 'Ricibo', gestita dalla Comunità di San Benedetto, che farà la promozione degli eventi promossi dalle associazioni della rete.
"Il nostro obiettivo è migliorare i servizi e la comunicazione anche importando l'app Bring the Food" ha detto il coordinatore della pagina Fb, Marco Malfatto. Con la rete sarà anche possibile ridistribuire i prodotti in caso una delle associazioni riceva troppo cibo.
Solo per quel che riguarda frutta e verdura la Comunità di San Benedetto riceve 50 tonnellate di fresco all'anno. In Italia ogni anno finiscono nella spazzatura tra 10 e 20 milioni di tonnellate di prodotti alimentari per un valore di 37 miliardi di euro.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta