
E poi lo strappo clamoroso tra i big del pallone nazionale, Juventus, Milan, Inter, Napoli, Roma, Lazio e Fiorentina con il resto della compagnia. Niente accordo sui proventi dei diritti televisivi e spaccatura con le altre società. Nessun accordo per il Presidente di Lega e muro contro muro che rischia di portare ad un vergognoso commissariamento del carrozzone calcistico. Senza governance e progetti si finisce per picchiarsi attorno ad una torta milionaria che i grandi club vorrebbero tutto per se e le altre che sopravvivono grazie a quei soldi ovviamente non ci stanno.
Ma avanti così non si fa strada. In Premier, in Bundesliga ma anche in Ligue 1 hanno saputo tutti trarre profitti oltre alle tv, in Italia no e ci sono pure club indebitati fino al collo, due anni fa sembra gia’ dimenticato è saltato il Parma, ovvero la settima delle sorelle che contavano.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia