
"Questa chirurgia prevede una accurata resezione del tumore osseo o delle parti molli con rispetto di margini ampi e liberi da malattia, ma nel contempo si prefigge di salvare gli arti e per questa ragione le amputazioni vengono riservate solo a casi estremi - spiega la dottoressa Maria Beatrice Michelis -. Si cerca sempre di permettere ai piccoli pazienti di riprendere al più presto a deambulare, a frequentare la scuola, a giocare per un inserimento il più precoce possibile nelle attività di ogni giorno, pur continuando il difficile percorso di chemio e radioterapia"
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico