cultura

Inaugurazione con Sergio Romano: "Trump? Isolazionista"
1 minuto e 40 secondi di lettura
"Trump è un isolazionista, ad esempio sulla Nato. Consiglio a voi ragazzi di tenerlo d'occhio, di cercate di capire cosa sta succedendo negli Stati Uniti che attraversano una fase fondamentale: quello che accadrà avrà ripercussioni sulla vostra vita e quella dei vostri figli". Con queste parole, Sergio Romano ha salutato i ragazzi delle scuole a Genova durante l'incontro che ha aperto a Palazzo Ducale l'ottava edizione del festival "La Storia in Piazza" dedicata al tema "Imperi".

A partire dalla rivoluzione di ottobre del 1917, da Lenin a Putin, dalla Guerra Fredda a Trump, Romano, come storico ed ex ambasciatore, ha ripercorso gli ultimi cento anni di ascesa e declino degli imperi nel mondo.

La sezione per le scuole è particolarmente ricca. I
l 7 aprile a Palazzo Ducale, tra gli altri è atteso Ignazio Visco, governatore della Banca d'Italia, che spiegherà ai giovani gli imperi della finanza globale. "Tante proposte sono nate all'interno delle scuole e sviluppate nel corso dell'anno, spesso inserite in progetti di alternanza scuola/lavoro - spiega Maria Fontana Amoretti dei Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale - Abbiamo organizzato percorsi di approfondimento, visite guidate in città, giochi, installazioni e spettacoli".

Così la "Storia in Piazza presenta laboratori che trattano temi come l'impero del vapore, la Via della Seta, gli stemmi, i documenti che rileggono la storia di Genova e i rapporti tra famiglie nobiliari e Spagna. Prendendo spunto dalla fiaba di H.C. Andersen "L'usignolo dell'imperatore", spazio alle letture per spiegare il concetto di autorità attraverso le vicende di eroi e personaggi fantastici.

C'è anche un gioco a squadre fatto di quiz per conoscere le intricate vicende delle più importanti famiglie genovesi nel Cinquecento. Tra le installazioni, "I cavalli e gli Imperi" realizzata da oltre duecento ragazzi. #Milionidipassi Experience è un'esperienza virtuale, per conoscere le drammatiche condizioni da cui sono costretti a fuggire milioni di persone, a cura di Medici senza Frontiere.