
L'ottava edizione de la Storia in Piazza quest’anno dedicata al tema degli Imperi, da quelli più antichi e celebri quali l’Impero Babilonese, quello Macedone di Alessandro Magno e l’Impero Romano, fino ai contemporanei e trasversali imperi senza terra.
In genere si definisce impero un territorio esteso, governato da un centro e costituito da diverse etnie e culture. Ma si definiscono imperi anche quelli nati in seguito alle espansioni coloniali a partire dal XVII secolo e gli stati multi-nazionali della fine del XIX secolo, come quello Austro-Ungarico o Zarista. Lo stesso termine impero si può estendere al dominio finanziario della Repubblica di Genova o al predominio della Repubblica di Venezia nel Mediterraneo orientale; così come alle grandi supremazie mercantili delle Compagnie delle Indie olandesi, inglesi e francesi. Infine, il termine viene utilizzato abitualmente come metafora dei poteri economici trans-nazionali moderni, come ad esempio quello del petrolio, della comunicazione o del sistema finanziario.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti