cronaca

Il Sindaco Levaggi: "Iniziativa importante"
2 minuti e 12 secondi di lettura
Il Sindaco di Chiavari Roberto Levaggi e il consigliere Marco Rocca hanno incontrato  alcuni studenti delle scuole superiori nell’ambito di uno della serie di incontri in programma e fortemente voluti dall’Amministrazione comunale, per informare e sensibilizzare i giovani sul rischio idrogeologico e sulle norme e misure di autoprotezione da adottare in caso di allerta o di alluvione.


Per il terzo anno consecutivo l’Amministrazione Comunale attraverso il Consigliere Comunale Marco Rocca, la Polizia Municipale rappresentanti del mondo del Volontariato di Protezione Civile - Croce Verde Chiavarese e Radio Club Levante - sta tenendo incontri classe per classe, istituto per istituto, nelle scuole di secondo grado, consegnando due opuscoli contenenti diverse ed importanti informazioni legate al mondo della Protezione Civile. In particolare, il primo contiene una serie di norme autocomportamentali da adottare prima, durante e dopo un evento alluvionale, al fine di ridurre al minimo la percentuale di infortunio o morte; il secondo contiene invece le ordinanze sindacali più recenti legate al nuovo sistema di allertamento “a colori”, riassumendo in maniera rapida ed intuitiva quali divieti e prescrizioni vigano durante ogni singolo grado di allerta sul territorio chiavarese, comprendendo anche il “piano scuola” (cosa si deve o meno fare a scuola durante un’allerta, quando e quali istituti sono chiusi).
“Si tratta di iniziative di sensibilizzazione molto importanti, per i giovani di oggi e già cittadini a tutti gli effetti, con i loro diritti ma anche i loro doveri.” Dichiara il Sindaco Roberto Levaggi.
Così il Consigliere Marco Rocca: “Incontrare gli studenti classe per classe richiede un grosso investimento in termini di organizzazione e di tempo, ma si ha il vantaggio di ottenere la loro completa attenzione. Non ho mai incontrato una classe che non mostrasse interesse e curiosità sull’argomento, al contrario: spesso emergono spunti di approfondimento molto utili. In campo di mitigazione idraulica e di Protezione Civile abbiamo raggiunto importanti risultati: dall’adozione del nuovo Piano di Emergenza alla predisposizione e distribuzione di materiale informativo rivolto sia al mondo delle scuole, sia a tutta la cittadinanza; sono stati organizzati convegni di carattere didattico con la partecipazione di esperti, e investiti capitali importanti per opere strategiche come argini e ponti; si è provveduto a rendere Chiavari più “autonoma” a livello di monitoraggio, attraverso sistemi innovativi ed informatizzati; è stato altresì implementato l’ ufficio di Protezione Civile, con acquisizione di personale preparato e competente e la comunicazione verso i cittadini, crediamo, è stata particolarmente curata attraverso l’uso di internet, dei social, delle varie cartellonistiche attive”.