economia

Sale a 8 il numero di unità per Ocean Cruises
1 minuto e 3 secondi di lettura
Viking Ocean Cruises e Fincantieri hanno firmato un memorandum of agreement per la costruzione di due ulteriori navi da crociera, con l'opzione di altre due. Le nuove unità saranno gemelle delle sei già ordinate ed entreranno a far parte della flotta di Viking rispettivamente nel 2021 e nel 2022. I relativi contratti saranno operativi quando tutte le condizioni tecnico-finanziarie saranno soddisfatte.

Le nuove navi - basate sullo stesso progetto delle altre unità, tutte cabine veranda - hanno ciascuna una stazza lorda di circa 47.800 tonnellate, e possono ospitare a bordo 930 passeggeri in 465 cabine. La Viking diventerà in questo modo la più grande compagnia di navi oceaniche di piccole dimensioni e nel 2020 potrebbe avere una quota di mercato dominante nel settore lusso del 23,9%.

Lo straordinario momento del settore crocieristico continua, e con questo annuncio Fincantieri ribadisce con forza la propria leadership mondiale". È il commento di Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, alla nuova commessa di due navi.

Bono ha ricordato quando la Viking, da "vivace compagnia, da leader mondiale del comparto river, decise di entrare in quello delle crociere oceaniche con una startup insieme a Fincantieri come costruttore, ottenendo un enorme successo". Dunque, il nuovo accordo è "un grande risultato sia strategico che commerciale".