
Le nuove navi - basate sullo stesso progetto delle altre unità, tutte cabine veranda - hanno ciascuna una stazza lorda di circa 47.800 tonnellate, e possono ospitare a bordo 930 passeggeri in 465 cabine. La Viking diventerà in questo modo la più grande compagnia di navi oceaniche di piccole dimensioni e nel 2020 potrebbe avere una quota di mercato dominante nel settore lusso del 23,9%.
Lo straordinario momento del settore crocieristico continua, e con questo annuncio Fincantieri ribadisce con forza la propria leadership mondiale". È il commento di Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, alla nuova commessa di due navi.
Bono ha ricordato quando la Viking, da "vivace compagnia, da leader mondiale del comparto river, decise di entrare in quello delle crociere oceaniche con una startup insieme a Fincantieri come costruttore, ottenendo un enorme successo". Dunque, il nuovo accordo è "un grande risultato sia strategico che commerciale".
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico