
E Signorini "non esclude" anche la fusione fra le tre compagnie. Il nuovo modello nazionale consentirà alle Autorità di sistema portuale di usare le proprie risorse per favorire i prepensionamenti e sostenere la formazione delle compagnie i cui conti con il sistema attuale non quadrano.
"Si parlerà anche di organico porto - dice Signorini -. Bisogna smettere di viverlo come un magico numero fisso che possibilmente nel lungo periodo vada ridotto". A livello locale la discussione riguarderà la verifica di costi e ricavi delle compagnie per capire quale è la "tariffa minima" che i terminalisti dovranno corrispondere per garantire l'equilibrio economico finanziario".
Soddisfatto il console della Compagnia Unica Antonio Benvenuti: "Dopo nove anni di immobilismo normativo sono contento che si aprano tavoli di discussione". Il nuovo modello dovrebbe soddisfare sia terminalisti che compagnie portuali. Resta aperto il fronte del bilancio 2016 della Culmv a cui mancano 1 milione e 300 mila euro per chiudere, ma Signorini è ottimista che i terminalisti metteranno sul tavolo la somma: "Penso che ci siano le condizioni sia per le dimensioni del deficit, inferiore a quello dello scorso anno, sia per la fase di transizione che stiamo vivendo".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti