
Non solo sono aumentati i minori non accompagnati nel corso del 2016, ma anche quelli italiani da zero a 17 anni, assistiti dai servizi sociali, che sono passati da 7.600 del 2015 a 7.700, quelli affidati ai servizi sociali sono stati 1.600. Le persone assiste dai servizi sociali comunali sono state 28.800.
"Sono numeri - ha spiegato Paola Cermelli - che testimoniano come, a fronte di un incremento di domanda e di nuove competenze innovative e complesse, la situazione del personale e dell'organizzazione dei servizi sociali non consenta di sviluppare il lavoro di progettazione e di comunità". Per la Cermelli servono investimenti differenziati per fare fronte ai nuovi bisogni dei cittadini, dovuti ai cambiamenti sociali, economici e demografici.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana