
Oggi la società biancorossa rappresenta ormai una delle realtà di primo piano nel panorama del calcio dilettantistico ligure e nazionale. Lo dicono i suoi numeri, con oltre 700 persone tra atleti, dirigenti e tecnici coinvolte giorno per giorno nell'attività del club. Lo dicono poi i tanti progetti, dentro e fuori dal campo, targati Genova Calcio.
Molti di questi hanno visto la società impegnarsi negli anni nel sociale, una vocazione data dalla sua stessa natura. Mercoledì, dalle 17.45, alla Sala Chiamata del Porto della Culmv di Genova, tutto questo confluirà come ormai da tradizione nella Quarta edizione del “Fair Play Day – Premio Paride Batini”, vero fiore all'occhiello della società. Una giornata e un riconoscimento all'insegna dei valori della cultura e dell'etica sportiva, ma anche del senso di identità che lega un individuo al suo gruppo, al suo territorio, considerando come necessaria la capacità di programmare per poter ottenere dei risultati. Il tutto nel ricordo e nell'insegnamento di colui al quale è intitolato il premio Fair Play, ossia Paride Batini, storico console della Culmv, la Compagnia unica dei portuali di Genova che,
in parte, hanno fatto anche la storia della Genova Calcio.
Paride Batini è stato un timoniere, e per questo l'edizione 2017 del premio andrà a dei grandi “timonieri”: premieremo infatti, alla presenza di istituzioni e vertici dello sport ligure e nazionale, Renzo Ulivieri, presidente dell' Associazione Italiana Allenatori, i tecnici di Sampdoria e Genoa, Marco Giampaolo e Ivan Juric, e il mister
dell'Entella Roberto Breda.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico