
Tra le novità annunciate l'affidamento dell'ex clinica chirurgica genovese di San Martino alla Regione Liguria per realizzare 300 alloggi universitari. L'accordo è stato presentato dal direttore dell'agenzia Roberto Reggi, dal governatore Giovanni Toti, dal sindaco di Genova Marco Doria, dal rettore dell'Università di Genova Paolo Comanducci, dagli assessori regionali a Istruzione e Demanio, Ilaria Cavo e Marco Scajola.
Nell'elenco a Genova oltre all'ex clinica chirurgica, che oggi ospita 90 profughi, l'ex Magistero di Genova occupato dal centro sociale Buridda, l'ex ospedale San Raffaele e l'ex Saiwetta.
Alla Spezia l'ex istituto alberghiero Casini di Lerici e la scuola XXI Luglio di Sarzana. A Savona l'ex istituto medico pedagogico di Toirano e la caserma Carmana.
A Imperia il campo da golf di Sanremo, le villa Angerer, Mercede e Zirio. Il complesso di ville, ex caserme e case cantoniere, con un valore stimato di 135 milioni di euro, "sarà inserito su una nuova piattaforma informatica che la Regione sta costruendo, - spiega Scajola - in modo che privati o istituzioni possano dare un contributo propositivo".
"Lavoriamo insieme per valorizzare i beni pubblici - sottolinea Reggi - la vetrina permanente degli immobili con i dati catastali aggiornati sarà a disposizione di tutti, l'intesa prevede già 12 milioni di euro di investimenti per riqualificare l'ex clinica chirurgica".
"E' un gigantesco patrimonio di grande pregio ma spesso sottoutilizzato, - afferma Toti - l'accordo va nella direzione giusta: valorizzare o mettere sul mercato gli immobili pubblici".
"Dopo la caserma Gavoglio, i forti e la Casa del Soldato di Sturla, - commenta Doria - continua il lavoro di valorizzazione dei beni demaniali a Genova. L'ex clinica chirurgica di San Martino, di proprietà del Demanio e del Comune, passerà all'agenzia Alfa della Regione Liguria per 19 anni - spiega Cavo - per partecipare al bando del Miur relativo ai fondi per le nuove residenze universitarie, il progetto prevede oltre 300 nuovi posti letto".
"Un'intesa importantissima per il futuro dell'Ateneo - rimarca Comanducci - la velocità dei tempi dell'intesa, meno di un'ora nel nostro cda, è stata un miracolo".
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico