
Primocanale ha seguito in diretta l'intero percorso sul canale 10 del digitale terrestre e in web streaming. CLICCA QUI PER GUARDARE TUTTI I VIDEO
Alla promenade sul tappeto più lungo del mondo anche il presidente della Regione Giovanni Toti con i tre sindaci di Rapallo Carlo Bagnasco, di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni e di Portofino, Matteo Viacava.
L'occasione ERA appunto la fine dei lavori di costruzione del marciapiede sulla Pagana, tratto di strada tra Rapallo e Santa Margherita finora senza passaggio protetto per i pedoni, una modifica urbanistica attesa da 105 anni e promessa da tutte le precedenti amministrazioni. L'opera è costata 370 mila euro con il contributo della Regione Liguria.
"Quest'opera la aspettavamo dal 1913, la politica l'ha promessa per 105 anni, noi in due anni abbiamo dato un messaggio politico e urbanistico. È il simbolo di un'unione di sostanza tra questi comuni - dice il sindaco Bagnasco - ma anche una festa del Tigullio". Il presidente Toti: "Bravi tutti, la Regione, i sindaci, gli assessorati. È stato un bel gioco di squadra. Credo sia un bellissimo incentivo al turismo. E poi battere i tedeschi è comunque un buon risultato".
Il tappeto da record è costato 35 mila euro ed è stato finanziato da Crédit Agricole-Carispezia. "Abbiamo la Liguria nel cuore e abbiamo voluto regalare questo tappeto più lungo del mondo, che è anche il più bello. Abbiamo progetti ambiziosi da portare avanti", spiega il presidente Andrea Corradino.
La lunghezza del red carpet, esattamente 8,332 km, è stata misurata con uno strumento ciclometrico, dotato di una ruota che segnala il metraggio attraverso un display. I funzionari del Guinnes World Record fanno da apripista lungo la sfilata. Il record precedente era di 5,35 chilometri in Germania.
La passeggiata è partita da Rapallo alle 11.45 e a San Michele di Pagana ha raggiunto gli 1,7 chilometri poco dopo le 12.30. Il record tedesco è stato superato a Santa Margherita Ligure, poco dopo l'abbazia della Cervara. Lo strumento di misurazione è giunto alla fine del percorso alle 14.54.
Intanto Zoagli pensa di allungare il percorso. "C'è già l'idea e anche il progetto - dice il sindaco Franco Rocca - servono due milioni e non è semplice trovarli. Però ci stiamo già lavorando".
I PERSONAGGI
Dal castello di Rapallo sono partiti anche i campioni sportivi Teresa Frassinetti, argento alle Olimpiadi di Pallanuoto, Francesco Bocciardo, oro alle Paralimpiadi di nuoto, Edoardo Stochino, campione di nuoto di fondo, Massimo Dufour, portiere della Pro Recco e il mito della pallanuoto ligure Eraldo Pizzo con Gennaro Volpe, responsabile Academy Virtus Entella. Il notaio Federico Solimena si occuperà di misurare la lunghezza del red carpet per poi ottenere la certificazione al Guinness World Record.
IL PERCORSO
Alcune tappe lungo il percorso: sulla Pagana per l'inaugurazione del marciapiede e degustazione di prodotti tipici ai Giardini a Mare di Santa Margherita dove suonerà la Filarmonica cittadina alla presenza delle 'merlettaie' e dell'Ente Parco di Portofino. Poi l'arrivo in piazzetta preceduto dal 'Sentiero dei baci' di Paraggi. Anche i commercianti della zona hanno organizzato una serie di iniziative 'in red': nei ristoranti piatti con il Gambero Rosso di Santa Margherita Ligure, nelle enoteche degustazione di vini rossi di Liguria e nelle vetrine dei negozi di abbigliamento qualcosa di rosso.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti