
"Bisogna restare tranquilli - prosegue - la scelta di andare in ritiro è stata giusta. Mi dispiace molto, dopo il buon inizio nessuno avrebbe pensato a un finale di campionato così travagliato. Bisogna riboccarsi le maniche e conquistare i punti necessari per la salvezza. Per risalire ci vuole tanta voglia e tanto coraggio. Domenica dopo un buon primo tempo col Chievo, è mancato il coraggio per conquistare la vittoria".
Da parte di chi ha vissuto lo spogliatoio anche in momenti difficili il consiglio è quello di stare uniti: "Bisogna guardarsi in faccia e se ci sono attriti vanno messi da parte, bisogna lavorare solo per quella maglia, che ha un'importanza troppo alta. Lo fanno capire ogni volta i tifosi rossoblù. Questi ragazzi devono capire cosa significa". E ai tifosi dice: "Continuate a tifare e aiutate i ragazzi, io che l'ho provato in campo mi sono reso conto che i tifosi sono davvero il dodicesimo uomo".
I ricordi più belli? "Di certo l'esordio con gol nel derby e poi quello al 94esimo contro la Juventus". E aggiunge: "La Gradinata Nord, che mi ha preso il cuore, mi ha conquistato. Me la tengo stretta nel cuore". Lui, che nel 2014 è andato a spalare il fango dopo la devastante alluvione pensando già da "cittadino genovese", vede rossoblù anche nel proprio futuro: "Sono innamorato della mia città. Allenare il Genoa? Sarebbe il massimo, anche perché non ho potuto salutare i miei tifosi... Ma ci sarà occasione di ritrovarci".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso