
I destinatari dei master sono giovani e adulti in cerca di occupazione o occupati in possesso di laurea triennale o laurea specialistica, secondo il vecchio ordinamento. I master possono riguardare qualsiasi area tematica, ma sono privilegiati i settori 'tecnologie del mare', 'salute e scienze della vita', 'sicurezza e qualità della vita sul territorio', 'agrifood', 'chimica verde', 'design', 'creatività', 'made in Italy', energia, mobilità sostenibile.
"Riguardano - spiega l'assessore Cavo - progetti di alta formazione rivolti a studenti laureati che potranno effettuare un percorso aggiuntivo della durata di 1.500 ore, in grado di renderli più competitivi sul mercato del lavoro. Regione Liguria, con questo provvedimento vuole potenziare l'alta formazione quale politica attiva di inserimento occupazionale orientandola verso i fabbisogni di competenze espresse dal tessuto imprenditoriale: il punteggio del bando prevede una premialità per i progetti che prevedono un accordo a monte con le aziende. Il punteggio cresce in modo proporzionale rispetto alla percentuale di occupazione garantita dal soggetto che partecipa alla selezione. Si tratta di una scelta in linea con l'obiettivo di avvicinare la formazione, a tutti i livelli, alle reali esigenze del mercato del lavoro".
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico