
In lista ci sono Riccardo De Giorgi, proprietario del bar La Goletta che è diventato una sorta di point informale del M5S, Fabio Ceraudo operaio dell'Ilva, Mario Lattanzio, regista e dipendente del gruppo consiliare in Regione, Giuseppe Immordino, noto per essere il sosia di Beppe Grillo. Il più giovane candidato è Eugenio Pagano, 23 anni laureando in ingegneria, il più anziano è Giuseppe Vivalda di 67, pensionato. In lista anche Stefano Giordano, vigile del fuoco del sindacato Usb. Proprio sui vigili del fuoco il M5S ha pronta una proposta: "Vogliamo realizzare una nuova caserma dei vigili del fuoco a Levante".
"I Municipi devono tornare ad essere il punto di riferimento dei cittadini sul territorio", ha detto Pirondini. "Si tratta di un progetto, rispetto al quale sappiamo già dove reperire le risorse - spiega il candidato pentastellato - che riguarda la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l'alfabetizzazione delle persone alle nuove tecnologie attraverso un dislocamento in ogni municipio di spazi dove gli anziani potranno imparare gratuitamente a usare internet".
I nove candidati alla presidenza dei Municipi sono capitanati da Antonella Davite, presidente del Civ Sarzano-Sant'Agostino e nel 2012 candidata consigliera nella lista di Marco Doria, candidata a presidente del municipio Centro Est. Gli altri candidati sono: Michele Colnaghi (municipio Centro-Ovest), Massimo Currò (Ponente), Elisa Lanari (Valpolcevera), Teresa Carrà (Media Val Bisagno), Carlo Cosimo (Bassa Val Bisagno), Roberto Lanini (Levante), Alessandro Pierandrei (Medio Levante) e Alberto Costanzo (Medio Ponente). Tutti i candidati, prima dell'ufficializzazione, hanno dovuto presentare il proprio certificato penale.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso