
I fatti risalgono al 10 maggio scorso e riguardano una massiccia fuoriuscita di gasolio dalla yacht, che si è espansa per tutto il bacino portuale, generando un'enorme chiazza oleosa. Gli uomini della Guardia Costiera, che stanno cercando di contenere il danno ambientale, ritengono che l' incidente possa essere stato provocato da un errore umano.
Per questo motivo è stata sequestrata l'imbarcazione, che non potrà lasciare il porto di Imperia senza autorizzazione, fino a quando non saranno raccolti tutti gli elementi necessari a consentire alla Procura della Repubblica di fare piena luce su cause e responsabilità dell'inquinamento. Le indagini sono coordinate dal Procuratore Capo Grazia Pradella. Per l'armatore, la società "Vhl" con sede nell'Isola di Man, si profila la responsabilità del risarcimento dei costi sostenuti per la bonifica. La stessa Società GoImperia, che gestisce il bacino portuale, ha chiesto il sequestro dello yacht a garanzia delle spese di bonifica finora sostenute.
IL COMMENTO
Conclave senza liguri, non è una "diminutio"
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"