cronaca

Domenica 28 maggio per le vie della cittadina
1 minuto e 24 secondi di lettura
 Sono circa 200 mila le porzioni di focaccia al formaggio di Recco 'certificate', che sono state servite dai ristoratori, oltre alle 10 tonnellate prodotte dai panifici e dagli asporti per un fatturato diretto tra i 3 e i 4 milioni all'anno. Ma chi compra la focaccia porta con sè anche altri prodotti locali per un indotto che vale 25 milioni.


Sono, invece, 16 i soci fondatori del consorzio, composto dalle aziende che hanno chiesto e ottenuto l'Igp, l'indicazione geografica protetta da parte della Comunità Europea, che impiegano un totale di circa 400 persone, nei tre comuni di Sori, Camogli e Avegno che, oltre a Recco compongono il consorzio. Sono questi i numeri della focaccia al formaggio di Recco che sarà celebrata domenica 28 maggio: "Un sapore della nostra Liguria - lo ha definito il presidente della Regione, Giovanni Toti - che ti resta in bocca e ti resta in testa e che, con il pesto, è uno dei migliori ambasciatori della nostra enogastronomia e della Liguria". La festa è organizzata dal Consorzio Focaccia di Recco e dal Comune con il patrocinio della Regione. Un appuntamento atteso da turisti e buongustai: si stima che nel 2016 siano arrivate 30 mila persone, molte da fuori Liguria.

La festa inizia sabato con un'anteprima dedicata ai bambini delle elementari, che cucinano la loro prima focaccia sotto la guida dei focacciai "decani". La degustazione della domenica avviene in due fasi distinte. Dalle 10 alle 12 viene servita la "focaccia del mattino", ovvero la classica focaccia genovese (con o senza cipolle) con l'aggiunta di formaggio; il pomeriggio dalle 14 alle 18 è dedicato esclusivamente alla degustazione gratuita di focaccia col formaggio Igp di Recco, distribuita in sette punti diversi della cittadina.