
Si tratta del primo provvedimento specifico emesso nel piccolo centro balneare dell'imperiese e tra i primi in provincia di Imperia. Sono quindici, attualmente, le persone a rischio: in prevalenza nigeriani provenienti da Genova o romeni dediti all'accattonaggio. Dalla polizia municipale ricordano che nei Comuni dotati di specifica ordinanza, come appunto Diano Marina, chiedere l'elemosina per strada può costituire un reato capace di far perdere il permesso di soggiorno a scopo umanitario, a chi ne sia in possesso.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana