![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20170605152535-suq._porto_antico.jpg)
Spettacoli teatrali, concerti, incontri, buone pratica per l'ambiente oltre a laboratori per bambini, lezioni di danza e cucina, il tutto collegato da un unico fil rouge, il viaggio e la sosta. Il viaggio per conoscere e la sosta per riflettere. Cuore del ricco e variegato programma, la rassegna 'Teatro del dialogo', con i suoi 9 spettacoli, che avranno tutti come tema il viaggio. Come quello molto particolare di 'Medea sul lungomare Canepa', di Gianpiero Borgia. Il pubblico viaggerà su un pulmino, assieme a una Medea urbana e contemporanea che racconterà la sua storia di migrante, arrivata in Italia e finita per prostituirsi.
Novità di questa edizione, lo spettacolo 'Il lungo viaggio', un racconto di Leonardo Sciascia, che verrà messo in scena, venerdì 30, al museo Preistorico Balzi Rossi di Ventimiglia. Uno spettacolo, con Pippo Delbono, sul tema delle migrazioni, realizzato proprio in uno dei luoghi simbolo delle frontiere di oggi e di ieri, Ventimiglia. "Il Suq si presenta ogni anno rinnovato e con un programma sempre più ricco e interessante - commenta Ariel Dello Strologo, presidente Porto Antico di Genova. - Ma soprattutto, mai come in questo periodo storico è una realtà importante di riflessione, di confronto e discussione. Un grande laboratorio di convivenza, così come il Porto Antico". Per Carla Peirolero, direttore artistico e ideatrice del Suq, "questa edizione ha un cartellone particolarmente ricco di proposte teatrali e musicali di grande livello. Ma anche incontri e approfondimenti.
Un lungo viaggio simbolico per portare avanti il dialogo, la cultura delle buone pratiche e della conoscenza". Tra gli ospiti attesi: Carlotta Sami (portavoce Unhcr), Lucia Goracci, Mario Perrotta, Goffredo Fofi, Ginevra Di Marco, Paola Maugeri, Roberto Timossi e tanti altri. Sarà proprio la cantante Ginevra Di Marco a inaugurare la rassegna con omaggio alla cantante-attrice Roberta Alloisio scomparsa lo scorso marzo. Il Suq è anche tradizione, con un 'viaggio sulle vie delle spezie' tra le antiche drogherie e botteghe storiche di Genova in compagnia dello chef Kumalé.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale