
Per questo incidente davanti al giudice Giulia Maci del tribunale di Cremona si aprirà un processo per omicidio colposo plurimo il prossimo 27 novembre. Il gup Christian Colombo ha rinviato a giudizio, unico imputato, il titolare di una ditta di autotrasporti di Sarzana (La Spezia), attribuendogli la responsabilità, con l'aggravante della colpa cosciente, di aver permesso che il suo dipendente trasportatore continuasse a guidare oltre l'orario previsto nonostante i livelli di stanchezza raggiunti. Secondo ricostruzioni, il conducente quel giorno stava guidando da molte ore, sembra oltre 10, e il giorno precedente sarebbe accaduta la stessa cosa. Nell'incidente, che si configura come un infortunio sul lavoro, il Tir travolse altri veicoli sull'autostrada A21 vicino al casello di Cremona Nord in direzione di Brescia. Morirono il conducente dell'autoarticolato Alfredo Fioravanti, 50 anni di Avenza (Massa Carrara), e Michela D'Annunzio, 40 anni di Leno (Brescia), che era dentro un'auto travolta, e poi, il giorno dopo, in ospedale, Maria Grazia Tomasini, 42 anni, anche lei di Leno. Ci furono anche tre feriti. Nella carambola, il Tir piombò su veicoli rallentati presso un cantiere stradale, forse per un colpo di sonno di Fioravanti o per i riflessi allentati dalla stanchezza. Fu tentata la frenata ma non fu sufficiente. La moglie e i figli di Fioravanti si sono costituiti parte civile così come l'Inail, che dopo aver erogato le prestazioni ai familiari poiché si tratta di un infortunio sul lavoro, nel processo chiederà il risarcimento al titolare della ditta di trasporti.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico