
L'iter prevede, infatti, che prima di adottare il decreto definitivo, ci sia un referendum consultivo per conoscere il parere degli abitanti. Il quorum è del trenta per cento e se gli abitanti dovessero dire "no", la proposta verrebbe automaticamente bocciata; altrimenti partirebbe la fase esecutiva per creare il Comune di Montalto-Carpasio. A Carpasio (sindaco Claudio Servalli) gli aventi diritto al voto sono 154 contro i 358 di Montalto (sindaco Mariano Bianchi).
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia