
A spiegarlo è Andrea Lazzara di Arpal: “Era un fenomeno prevedibile, nelle ultime ore ci sono state infiltrazioni di aria più fresca atlantica in quota e questo ha provocato annuvolamenti e in alcuni casi temporali forti”. A Pornassio sono caduti 17 millimetri in 15 minuti. Ma lo scenario dovrebbe ora cambiare.
“Giovedì sarà caratterizzato ancora da instabilità e possibili sconfinamenti dei rovesci verso la costa – spiega il centro meteo regionale – ma da venerdì si tornerà all’antico. Avremo una rimonta dell’anticiclone e le temperature saliranno”.
La colonnina di mercurio segnerà qualche grado in più, ma non si starà peggio: “È previsto l’ingresso di area più secca settentrionale, con locale effetto föhn, che abbasserà la sensazione di umidità”, spiega Lazzara. Dunque cielo sereno e rialzo termico sino a domenica, quando ci sarà una nuova flessione.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti