
Per tutta la giornata, in borgata Santa Concezione, sarà possibile visitare un frantoio del 1700 perfettamente conservato, che un tempo era azionato “a traino” dagli animali.
L’Infiorata di Ranzi ha come caratteristica peculiare quella di essere realizzata interamente con fiori freschi. La raccolta si orienta sempre su alcuni colori base: giallo, bianco, viola, rosa, verde e azzurro. I fiori abbinati ai colori sono ginestre, margherite, “belle figie”, “cannella”, erica (tagliata con le forbici in modo da sminuzzarla il più possibile) e ortensie.
Gli infioratori del Circolo Giovane Ranzi tracciano il disegno della Stella su uno strato di terra battuta e iniziano a ricoprire le linee tracciate con la polvere di caffè, in modo da delimitare gli spazi in cui inserire i petali. In questo modo ottengono un disegno che viene esaltato dal contrasto cromatico creato dai colori vivissimi dei fiori.
Il 27 maggio scorso, il Circolo ha realizzato a Genova un’infiorata di 60 metri quadri per la visita di Papa Francesco. Alcune parti del tappeto floreale composto per salutare l’arrivo del Pontefice saranno riprodotte nelle infiorate che saranno realizzate il 18 giugno.
La composizione della “Stella” inizierà alle 9 del mattino. In programma alle 20 le cerimonie religiose, con la messa del Corpus Domini nella Cappella di Sant’Antonio e la processione per le vie del paese, che si concluderà presso la Cappella della Concezione.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico