
La trasmissione dedicata alle tradizioni e ai dialetti della regione vedrà un'ampia partecipazione. Oltre alla consueta presenza del professor Franco Bampi, gli ospiti saranno innumerevoli: dal cucinosofo Sergio Rossi ai ragazzi di Vobbietta e Savignone fino ad alcuni allevatori di Casella. Tutti insieme per raccontare i segreti della vecchia agricoltura quando si arava con i buoi: "Uno spettacolo di storia e fatica" raccontano i protagonisti.
Nella seconda parte della puntata, poi, una lunga intervista con il cantante Michele Maisano oggi residente a Carcare. Confessioni in libera sulla sua carriera, i suoi successi e i suoi amori attraverso il montaggio di Massimo Fornasier.
A concludere la serata sarà, poi, una testimonianza fuori dal comune: il collezionista di fisarmoniche di Carcare che racconta la sua passione sognando che prima o poi l'amministrazione pubblica possa costruire un museo aperto a tutti con i suoi gioielli. "Tuttavia al momento nessuno si fa avanti" spiega il titolare.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia