
L'isola era passata dalla Marina Militare al Comune di Porto Venere nel marzo del 2016, con la sigla di un protocollo d'intesa. L'obiettivo è la valorizzazione dal punto di vista turistico, preservandone il territorio. "Non verrà costruito un centimentro di cemento in più" aveva detto Toti che aveva espresso il desiderio di farne una Capri ligure. Era stata poi costituita una cabina di regia a guida regionale e un tavolo tecnico per la definizione del progetto d'insieme.
Toti ha aggiunto: "Porto Venere inoltre perderà finalmente il rudere della Locanda San Pietro perché un imprenditore lo ha comprato per trasformarlo in un albergo. Sono segnali che ci dicono che il turismo è un'industria in cui continuare a investire".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso