Qui c'è un antico ponte romano e dall'altro lato la caserma enorme dei carabinieri di via Brigata Salerno. Qui saliamo, insieme a due ingeneri, Paolo Costa, dell'Ordine, e Luca G. Lanza, professore di protezione Idrologica del territorio dell'Universita di Genova: "Sul torrente Sturla da circa vent'anni, per una serie di vicissitudini - spiegano - ci sono i cantieri aperti. Ora stanno innalzando gli argini che erano assenti. Lungo il corso si vede che le case rappresentavano gli argini. A volte ci si scontra con la popolazione perché certo affacciarsi alla finestra e vedere un muro può non piacere, ma la sicurezza deve venire al primo posto".
"Sembra incredibile che cantieri durino tanto - spiega il professor Lanza- ma invece bisogna considerare non solo un fiume alla volta ma la somma dei vari corsi d'acqua della Liguria che necessitano di interventi".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana