
I pompieri sono accorsi con sei squadre e il supporto dell'unità nautica. Nessun rischio per le persone, ma si tratta di un intervento molto complesso per via del materiale molto infiammabile. Al momento sono rimaste sul posto le due squadre da terra e la squadra nautica per effettuare il cosiddetto smassamento, cioè la rimozione delle macerie.
Per precauzione due navi ormeggiate a ponte Somalia sono state spostate a qualche centinaio di metri di distanza. Il rogo ha provocato una grossa nuvola di fumo visibile anche a grande distanza da ponte Somalia.
DANNI - Sono molto ingenti i danni. "Le fiamme - ha detto l'ad dell'azienda Ettore Campostano - oltre a bruciare tonnellate di cellulosa hanno danneggiato un'ala della struttura. Per essere più precisi sull'entità dei danni però bisognerà attendere la fine dell'intervento dei pompieri". Campostano ha confermato che le fiamme sono partite da uno dei nove muletti usati per spostare i cubi di cellulosa alti circa 1,5 metri del peso di 2 tonnellate l'uno: "Il fuoco ha avvolto il carrello in pochi minuti. Per fortuna il carrellista è riuscito a mettersi in salvo".
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta