
Il cavo che la tratteneva ai piedi del Cristo mostra corrosione da sfregamento più che da corrente galvanica. "Un'ipotesi plausibile - si legge nella nota - è che la targa sia stata rimossa, sottratta e abbandonata in una zona inusuale per le nostre correnti" che virano generalmente a Nord.
Le operazioni di pulizia della statua hanno avuto buon esito: nella tutela di questo bene culturale, la compartecipazione dei subacquei del servizio tecnico di Archeologia subacquea della soprintendenza insieme ai sommozzatori dei diversi corpi dello Stato permette la corretta conservazione del bene e racchiude in sé un altissimo valore simbolico. L'intervento non ha comportato alcun aggravio di spesa per la collettività, in quanto inserito nelle esercitazioni normalmente effettuate per mantenere l'operatività subacquea sempre ai massimi livelli.
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza