
“E' stata proprio la sinergia tra il comando dei mezzi navali ed il comando dell’elicottero che siamo riusciti ad individuare il bambino e tutto è andato a buon fine” ha raccontato ai nostri microfoni il portavoce della capitaneria di Porto di Genova, il comandante Pierpaolo Danieli
Come riferito dal comandante, durante la giornata vi è stata la presenza costante del direttore marittimo regionale della Guardia costiera: “Il direttore marittimo regionale l’ammiraglio Pettorino ha sorvolato a bordo di un elicottero l’intero territorio. L’ammiraglio ha poi visitato gli uffici periferici delle capitanerie di porto che appartengono al comando regionale della direzione marittima della Liguria.”
Le sanzioni nella giornata di Ferragosto hanno riguardato soprattutto coloro che con l’imbarcazione si sono spinti troppo sottocosta: “Facciamo riferimento quasi esclusivamente alla navigazione sotto costa in particolare abbiamo rilevato dieci infrazioni per navigazione sotto costa e navigazione all’interno delle aree marine protette”
Più in generale il lungo ponte in Liguria e a Genova ha espresso anche via mare numeri impressionanti: “È stato un periodo molto intenso anche per quanto riguarda i traffici all’interno del porto, con riferimento al traffico passeggeri e al traffico di veicoli. Questo ha coinvolto particolarmente i porti di La spezia Savona e Genova. Solo nel porto di Genova nel ponte ferragostano, quindi dal 12 al 16 di agosto, abbiamo avuto una movimentazione di più di 52mila veicoli, a questo si aggiunge oltre 70mila invece che sono i passeggeri imbarcati e sbarcati al porto di Genova”.
L’operazione Mare Sicuro prosegue fino alla fine di settembre. Accanto alle sanzioni spiccano anche i riconoscimenti. Dall’inizio dell’operazione in Liguria sono ben mille i bollini blu consegnati che certificano imbarcazioni a norma.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana