
Nel frattempo, sono iniziate le operazioni di bonifica del vasto incendio di canneto e sterpaglie divampato in Via Pallodola a Sarzana, tra le sponde del fiume Magra e l’autostrada A12: presenti i Vigili del Fuoco, l’elicottero ed una squadra di volontari della Protezione Civile e antincendio boschivo del comune di Sarzana.
È stato invece domato il grosso incendio che è divampato a Toirano nel deposito di rifiuti della 'Verde Liguria riciclaggi', nella zona di Canepari. Le fiamme, partite da un cortocircuito, hanno sprigionato una densa colonna di fumo e odore di plastica bruciata che è stato avvertito anche a diversi chilometri di distanza. Non risultano persone ferite o intossicate. Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco di Albenga e Savona supportati dai volontari dell'antincendio boschivo e da alcuni cittadini che si sono messi ad aiutarli con secchi e tubi.
Momenti di preoccupazione quando le fiamme sono arrivate a lambire la vicina stazione del metanodotto. I vigili del fuoco sono riusciti a contenere il fuoco e per il momento hanno scongiurato il rischio di esplosioni. Nonostante questo, alcuni testimoni riferiscono di aver sentito boati e quindi sono in corso verifiche sulle tubature del gas. La protezione civile ha invitato gli abitanti a tenere chiuse porte e finestre, anche se non è ancora certo se i rifiuti bruciati fossero tossici o meno.
Intanto un nuovo incendio si è sviluppato in Valbrevenna, il terzo in pochi giorni. Stavolta le fiamme, lontane dalle case, sono in zona Cerreta, al confine con la Val Vobbia.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti