
La risposta, lo diciamo subito, è negativa. E prende le mosse da un doppio contro-esempio: nel 2003 la Liguria ha vissuto un'estate molto calda, con temperature oltre i 40 gradi e poca pioggia. Nonostante questo non si sono verificate alluvioni. Nel 2014, invece, le precipitazioni erano state superiori alla media, mentre le temperature erano inferiori. E quello stesso ottobre il fango mise in ginocchio Genova e Montoggio. "Dunque non c'è alcuna base scientifica", spiegano dal centro meteo regionale.
C'è però un elemento di preoccupazione: la temperatura del mare. "Se questa è molto elevata, l'aria diventa più calda e ha maggiore capacità di assorbire l'umidità. In altre parole trattiene più acqua, e questo è un elemento aggiuntivo che può aumentare l'intensità delle piogge", spiega Federico Grasso della comunicazione Arpal. I fenomeni più pericolosi, sottolineano gli esperti, sono sempre i temporali forti, organizzati e stazionari in grado di riversare in poco tempo grandi quantità d'acqua in zone circoscritte.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia