
La zona coinvolta dall’allerta è la C che comprende la costa ligure da Portofino fino a Sarzana, compresa di conseguenza tutta la provincia della Spezia, la Valfontanabuona e Valle Sturla.
A determinare lo stato di allerta è l'arrivo di una perturbazione in quota unita alla formazione di un minimo sul Mar Ligure, che richiamerà aria umida da Sud Ovest dalla Corsica e da Sud Est dall'alta Toscana. Questa situazione potrà determinare la convergenza di venti al suolo e dunque precipitazioni a carattere temporalesco più probabili nelle zone a Levante della regione e in particolare nello spezzino.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana