
La scoperta è avvenuta grazie ad un apposito sondaggio esplorativo. Sono in corso le analisi sul campione prelevato, ma - si legge in una nota - "non sono stati riscontrati valori di fibre di amianto superiori alla soglia consentita in 'ambiente di vita', ovvero fuori dal cantiere. L'osservatorio ricorda che "il rinvenimento di pietre verdi non implica la presenza di amianto nelle rocce né in aria, ma come previsto dal Protocollo amianto, comporta l'adozione di un livello di attenzione più elevato e l'attivazione di maggiori controlli. Lo smarino scavato è stato confinato in una vasca, bagnato e coperto per evitare il pericolo di dispersione di polveri.
Nei primi giorni della prossima settimana verranno effettuati nuovi campionamenti da parte dei tecnici Arpal. Solo dopo e conclusi di esami verrà valutata l'eventuale ripresa dello scavo, seguendo gli accorgimenti a tutela di ambiente e salute che saranno concordati con Asl e Arpal. Fino ad allora le operazioni di scavo resteranno sospese. Il presidente dell'Osservatorio Claudio Coffano sta aggiornando costantemente il Commissario di Governo Iolanda Romano, il Sindaco di Campomorone Paola Guidi e l'Assessore all'Ambiente e alle Infrastrutture della Regione Liguria Giacomo Giampedrone.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia