
Primo incidente in corso Europa, intorno alle 11 del mattino. Una mamma e una bimba di sei anni, in ritardo, corrono verso il bus della linea 17 per paura di perderlo. Attraversano la strada nonostante il semaforo rosso e la piccola viene centrata da uno scooter. Nessuna grave conseguenza per lei, solo un trauma alla schiena per cui è ricoverata al Gaslini dopo una buona dose di paura.
Nel pomeriggio è di nuovo piazza Verdi, davanti alla stazione Brignole, a farsi teatro di un sinistro. Ancora una mamma con bambina attraversano la strada dove non è permesso, uno scooter sbuca da dietro un bus e colpisce la figlia. Qui a finire sotto accusa è anche la viabilità: troppo pericoloso l'incrocio obbligato tra i mezzi privati diretti in via Invrea e le vetture Amt che escono dalle fermate: non si può far altro che tagliare la strada. Il vicesindaco e assessore Balleari ha promesso che cambierà qualcosa.
L'ultimo fatto non è un incidente ma un'aggressione. Siamo a Sestri Ponente, in via Chiaravagna: un pedone si lancia in mezzo alla strada, l'autista di un autobus che sopraggiunge deve inchiodare per non travolgerlo. Nasce un acceso diverbio con l'autista, che viene strattonato e ferito. Fatti scendere i passeggeri, va al capolinea in fuori servizio e chiama il 118 per farsi medicare. I sindacati dei trasporti chiedono un cambio di rotta, anche perché gli animi sono esasperati.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana