
Sono diciassette le strutture coinvolte, una proprio sul territorio ligure, nella vetrina di Camogli, si tratta del Faro del Semaforo Nuovo, situato sul monte di Portofino.
Il Semaforo Nuovo, importante punto strategico della rete telegrafica durante il periodo napoleonico, ha un passato sotto il comando del Corpo Forestale dove fungeva da base logistica antincendio.
Grazie a questa iniziativo lo Stato offre la possiblità, oltre a garantire la tutela di queste splendide strutture sul mare, di sviluppare un impresa e generare un ritorno economico e sociale.
Il Bando sarà aperto fino al 29 dicembre prossimo. Il Faro del Semaforo Nuovo resterà fino ad allora in attesa di sapere chi saranno i prossimi inquilini.
IL COMMENTO
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo