
Bar, ristorante, albergo extra lusso, centro benessere e attracco privato: ecco come tornerà a splendere la Marinella secondo il progetto già approvato in tutte le sue parti eccetto un solo punto: il nuovo pontile per le barche, proprio in mezzo agli scogli sotto la promenade.
"Sarà leggero, costruito con criteri moderni e innovativi, non ci sarà nessun attacco alla costa", spiega Baroni. Niente cemento, dovrebbe trattarsi di un molo in legno removibile, ma il Mibact vuole approfondire ulteriormente e il fatidico 'sì', che darà il via alla conferenza dei serivizi, non è ancora arrivato. "Senza la parte a mare - continua Baroni - anche l'imprenditore vede il progetto sminuito. Perciò i lavori partiranno solo quando sarà tutto a posto".
Il consorzio capeggiato dall'imprenditore genovese Igor Mendelevich investirà due milioni di euro. Ci saranno otto camere di cui due suite con vista sul mare a 180 gradi, attività di ristorazione, e nella parte bassa solarium, balneazione sorvegliata e servizi terapeutici. Un po' come ai tempi d'oro, quando alla Marinella si facevano i trattamenti con l'acqua di mare per curarsi dall'asma. Tutto in mano ai privati, che in cambio dovranno garantire la manutenzione delle aree verdi in passeggiata per tre anni e offrire convenzioni con i musei civici.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta