
Si parte da piazza Caricamento per raggiungere i luoghi simbolo della città: tra gli itinerari “cittadini” uno sarà diretto a levante, con arrivo ai Parchi di Nervi, e uno raggiungerà la Lanterna, mentre gli altri risaliranno verso i forti, sia a piedi sia con l’uso delle funicolari di Granarolo e del Righi.
“La Giornata Nazionale del Camminare è una delle prime iniziative proposte alla città dall’Osservatorio Genova che cammina, che coinvolge 15 realtà associative urbane attive nell’ambito dell’escursionismo, mobilità dolce e turismo sostenibile – spiega l’assessore all’Ambiente Matteo Campora – Aderiamo con entusiasmo alla Giornata proseguendo il percorso intrapreso dall’Amministrazione precedente e invitiamo tutta la città ad aderire”.
Giunta alla sesta edizione, la manifestazione organizzata da FederTrek ha avuto il riconoscimento della Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica e il patrocino del Ministero dell’Ambiente e del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo.
Grazie all’impegno delle associazioni cittadine coinvolte nell’Osservatorio “Genova che cammina”, istituito lo scorso anno dall’amministrazione comunale, l’8 ottobre saranno ben 9 gli itinerari che si potranno percorrere per celebrare la Giornata e riscoprire, al ritmo lento dei propri piedi, la bellezza di Genova.
Sette percorsi sono stati ideati dalle associazioni Trekking Italia, MyTrekking e Genovapiedi, e partono da Piazza Caricamento per attraversare la città raggiungendone diversi luoghi simbolo. Il CAI Ligure Genova e il CAI Sampierdarena propongono invece due percorsi collaterali, che si sviluppano sulle alture dell’entroterra cittadino.
L’appuntamento vede inoltre la collaborazione dell’ASL3 Genovese, che partecipa alla giornata con i suoi gruppi di cammino, a testimoniare l’importanza del camminare per la salute e il mantenimento di una buona forma fisica a tutte le età.
Oltre a Genova sono più di 100 le città italiane dove domenica si celebrerà la Giornata Nazionale del Camminare; molte città proporranno itinerari turistici a piedi o in bici per permettere una fruizione più attenta, consapevole e sostenibile delle città e del patrimonio storico-artistico e monumentale.
Esprime soddisfazione per la partecipazione che Genova ha sempre dedicato all’evento il genovese Italo Clementi, vicepresidente Nazionale di FederTrek: “Sono davvero felice nel vedere che la mia città ribadisce la propria adesione a questo evento, che non nasce semplicemente per promuovere la mobilità dolce, ma vuole, attraverso di essa, affermare un nuovo stile di vita e un modo nuovo di intendere il rapporto fra l’uomo e l’ambiente, sia naturale che urbano”.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti