
A Sanremo il collegamento è avvenuto intorno alle 10.20 grazie all'apporto tecnico dell'Associazione Radioamatori italiani con qualche problema tecnico dovuto alla velocità della stazione spaziale per cui il collegamento si è interrotto prima del previsto.
Al progetto hanno partecipato gli alunni di quinta Liceo, dieci dei quali hanno approfondito una serie di tematiche relative alla stazione spaziale e alla vita nello spazio. Dieci di loro sono stati scelti per porre alcune domande all'astronauta Nespoli, ma soltanto quattro sono riusciti a formulare la domanda, tre dei quali hanno conversato con Nespoli. Un ragazzo ha chiesto se è dura la vita nello spazio, un altro che regime alimentare osservano.
Alla domanda, invece, quale è stata la scoperta scientifica più recente, Nespoli ha detto: "Di scoperte ne facciamo tante, ma le fanno soprattutto gli scienziati da terra ai quali inviamo quello che troviamo. Comunque, sono al corrente del fatto che una scoperta è stata fatta nel campo dei vaccini".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso