
Per quest'anno è ipotizzabile attendersi un'epidemia di media intensità. Il picco sarà intorno a gennaio, ma i primi effetti si vedranno già intorno a metà novembre. Quest’anno l’influenza si chiamerà cino-australiana. L’anno scorso i liguri colpiti dal virus sono stati 150mila e i numeri per il 2017/2018 si annunciano simili.
La vaccinazione sarà gratuita contro l'influenza agli anziani, ai bambini, agli adulti affetti da malattie croniche e a tutte le persone maggiormente a rischio, come le donne in gravidanza al secondo e terzo trimestre.
I medici di medicina generale potranno eseguire, se richiesta, anche la vaccinazione per pneumococco, un germe responsabile di polmoniti e meningiti, soprattutto nelle persone più fragili affette da patologie croniche.
Per effettuare la vaccinazione ci si potrà recare presso gli studi dei medici e pediatri di famiglia o nelle Asl territorialmente competenti; anche le Rsa si faranno carico di vaccinare i propri assistiti.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso