
Da nord irrompe in maniera brusca una massa d'aria fredda che porterà i termometri intorno agli 8 gradi sulla costa e fino a zero in entroterra. Ma l'impatto termico sarà più elevato a causa della forte burrasca di tramontana con raffiche di 80-100 km/h, soprattutto sui crinali e allo sbocco delle vallate, che in cambio spazzerà il cielo dalle nubi regalando giornate cristalline.
Dalla mezzanotte di lunedì a Genova la Sopraelevata è interdetta a motocicli, telonati e furgonati. Chiusi anche i parchi, i giardini e i cimiteri cittadini. Disposizioni che restano valide fino al nuovo bollettino meteo.
TUTTE LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE DI GENOVA
LE PREVISIONI DI ARPAL - Venti settentrionali su tutta le Regione con intensità di burrasca o burrasca forte (60-80 km/h) e raffiche anche superiori (90-100 km/h), in particolare sui crinali e allo sbocco delle valli esposte. Il mare sarà ancora agitato con possibili locali mareggiate da Ovest sulle coste di Levante in mattinata con un calo più deciso della mareggiata da metà giornata. Prevista una brusca diminuzione delle temperature. Per martedì ancora venti settentrionali di burrasca (60-70 km/h) con raffiche di burrasca forte sui crinali o allo sbocco delle valli esposte.
Durante la settimana si attenuerà il vento e le temperature risaliranno a livelli in linea con la media del periodo. Il cielo, invece, dovrebbe rimanere soleggiato almeno fino a giovedì.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso