
L'incontro aveva come obiettivo quello di presentare il primo Report Integrato del Gaslini, realizzato dall' Università di Genova, e di condividere progetti e prospettive di sviluppo e di crescita. Tra i temi affrontati, oltre a quello della stabilizzazione dei precari, quello delle risorse. I vertici dell'ospedale sottolineano come per mantenere alti i livelli e gli standard di eccellenza nell'offerta sanitaria, e per la ricerca, servano più fondi istituzionali. Ma chiedono anche di "essere ascoltati e di poter rappresentare le loro esigenze nei centri di potere romani".
Negli ultimi cinque anni, il Gaslini ha ridotto i costi del 10% a fronte di un incremento del 15% del fatturato sull' attività di ricovero. "A fronte di questi dati - commenta il presidente Pongiglione - chiediamo ai nostri parlamentari di impegnarsi affinché i contributi straordinari erogati dello Stato siano dati anche al nostro istituto".
Per ogni euro investito nel 'sistema Gaslini' si generano oltre 3 euro, che non vengono ricompresi nel bilancio dell'istituto, ma in quello degli 'stakeholder' esterni, che ne traggono i benefici. I dati mostrano come a fronte di investimenti in attività che generano impatti socio-ambientali pari a 25.182.600 euro sono stati generati oltre 77 milioni. La ricerca sottolinea anche il peso economico del Gaslini, pari a 297 milioni, l'1% del Pil ligure.
Lo studio evidenzia il ritorno sociale degli investimenti di un ospedale pediatrico e i benefici sono per i degenti, le loro famiglie, ma anche i dipendenti, la comunità locale e l'indotto. "Il Gaslini è un istituto che accoglie il 42% di pazienti da fuori regione - spiega il direttore generale Paolo Petralia - ma è anche l'ospedale ligure. Il percorso di questi anni ha migliorato sicuramente gli indici di efficienza, grazie a un processo di riorganizzazione interna che non è ancora terminato. In questi anni abbiamo ridotto i costi e aumentato produzione e livelli di ecccellenza. Riorganizzando e riefficentando si può trovare l'equilibrio e la sostenibilità di un'azienda". La ricerca mostra anche che benefici economici per la città, vengono dal turismo congressuale.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti