
Il Centro di Riferimento Regionale per la Chirurgia Mininvasiva dell’Ospedale Sant’Andrea è stato coinvolto per dare il proprio contributo all’evento, importante momento di divulgazione scientifica dove si è fatto il punto sui progressi in campo chirurgico e caratterizzato da sedute di “Live Surgery” (Letteralmente chirurgia in diretta) trasmesse da cinquanta sale operatorie scelte tra le più accreditate sul territorio nazionale e internazionale a una platea composta da più di duemila addetti tra Medici chirurghi, Infermieri e Tecnici. Gli interventi in diretta, trasmessi in streaming sul web, quest’anno sono stati seguiti anche dai Paesi dell’Estremo Oriente, con picchi di decine di migliaia di contatti.
L’intervento, che è totalmente riuscito, trasmesso in diretta dalla sala operatoria del Sant’Andrea della Spezia ha riguardato un paziente di 55 anni affetto da una neoplasia gastrica: l’uomo è stato sottoposto a gastrectomia subtotale con linfoadenectomia estesa per via totalmente laparoscopica, ovvero senza il classico taglio tipico degli interventi tradizionali.
L’operazione è stata eseguita dall’equipe composta dai chirurghi Stefano Berti, Elisa Francone e Laura Dova, dal direttore della S.C. Anestesia e Rianimazione Cinzia Sani, dall’anestesista Nicoletta Di Palma, dal tecnico anestesia Rossana Zucchelli, dagli infermieri di sala Mascia Vigna ed Enrica Coloretti, dalla strumentista Armanda Lagomarsini, dal coordinatore infermieristico Stefania Ricci, e dall’Oss Lindy McGill.
“Il Congresso rappresenta un’importante vetrina per la Chirurgia Italiana, che per l’occasione seleziona i suoi ‘pezzi forti’ ed offre a un’audience qualificata internazionale un esempio della qualità del lavoro nelle nostre sale operatorie, così come si svolge quotidianamente” ha spiegato Stefano Berti, primario della S.C. Chirurgia dell’Ospedale Sant’Andrea della Spezia.
IL COMMENTO
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola