
L'associazione dei consumatori ha presentato tre esposti alla procura di Genova, Savona e La Spezia per i disagi subiti nella circolazione ferroviaria durante l'ondata di maltempo. "Il maltempo in regione - spiega il presidente Carlo Rienzi - era ampiamente previsto da giorni, e non è tollerabile che nel 2017 la circolazione ferroviaria subisca interruzioni a causa di neve e ghiaccio. Per tale motivo con il nostro esposto chiediamo alle procure di aprire una indagine per le possibili fattispecie di interruzione di pubblico servizio, blocco ferroviario e inadempimento di contratti di pubbliche forniture, accertando i fatti e gli interventi posti in essere dagli organi preposti per garantire la funzionalità di treni e linee ferroviarie anche in caso di maltempo".
L'associazione ha presentato inoltre una diffida alla regione Liguria in cui si chiede di sanzionare Trenitalia per i disagi arrecati ieri all'utenza, e a Trenitalia affinché disponga - oltre al rimborso integrale del biglietto - risarcimenti automatici in favore dei passeggeri pari a 100 euro per ogni ora di ritardo accumulato dai treni bloccati da neve o gelo.
Quello del maltempo "certamente è un fenomeno che non si può combattere o prevenire, dipende dal clima e non da noi. Le conseguenze negative di questi fenomeni - che resteranno sempre - però possono essere ridotte, grazie agli investimenti in nuove tecnologie e in materiali sempre più efficaci". Così il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, a margine dell'assemblea pubblica di Ucina Confindustria nautica. Da questo punto di vista, ha continuato Delrio "gli investimenti di Rfi sulla rete ferroviaria sono davvero molto molto importanti, però è chiaro che i disagi in certe condizioni permangono".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti