
Dopo un anno di lavori, la Rete Ferroviaria Italiana ha reso la stazione più accessibile e maggiormente fruibile dai viaggiatori, specialmente per chi è affetto da disabilità. "C'è stato un investimento complessivo di 5 milioni di euro - ha detto questa mattina durante la cerimonia di inaugurazione Marco Torassa, direttore territoriale produzione di Rfi -. I marciapiedi sono stati innalzati per agevolare l'accesso ai treni, sono stati realizzati percorsi tattili e mappe per la clientela ipovedente e un nuovo impianto di illuminazione".
Tra le novità ci sono anche i monitor per arrivi e partenze, oltre al restyling interno ed esterno della struttura: in previsione di eventuali atti vandalici, è stato attivato un sistema di videosorveglianza per evitare che i teppisti rendano vano l'investimento.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana