
"La novità è che si potranno attivare bonus automatici nel mese successivo alla rilevazione - spiega Furio Truzzi di Assoutenti - è un fatto molto significativo che fa scattare una tutela in più per i consumatori, che non possono evitare il ritardo ma almeno ottenere un risarcimento per il disguido". Il conteggio del ritardo, inoltre, si baserà sugli arrivi alle singole fermate e non più sulla stazione di fine corsa. A beneficiarne saranno gli abbonati.
Va detto che per ora si tratta di ipotesi, che però hanno l'appoggio della Regione. Così come un altro impegno che Rfi si assumerà, quello di accelerare l'acquisto dei nuovi treni. La stima dell'assessore Berrino è che, nel 2021, il 90% della flotta raggiunga i sei anni di età media. Treni giovani vuol dire anche più treni: "Il contratto - spiega ancora Truzzi - prevede anche la riduzione dei tempi di percorrenza grazie all'uso di materiale rotabile più veloce. Sapendo che c'è un limite incomprimibile: ci servono più binari. Le tracce sono talmente fitte che al momento è impossibile aggiungere corse". I maggiori ricavi potranno essere usati per migliorare il servizio sulla Genova-Ovada-Acqui o addirittura per calmierare le tariffe.
Sul tavolo della Regione anche il 'caso gelicidio' con le centinaia di richieste di rimborso e risarcimento arrivate dai viaggiatori bloccati in Liguria durante il maltempo del 10 e 11 dicembre. Confermato l'impegno per stilare un piano d'emergenza da discutere anche con l'utenza. "E questo per noi è sicuramente un fatto positivo - commenta Truzzi - Nel frattempo stiamo presentando vari dossier alla Procura. Serve un riconoscimento non solo simbolico, ma anche dei danni patiti. Per un'intera giornata persa 100 euro devono essere riconosciuti".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti