![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20171230100931-download_3.jpg)
Si prevede il divieto ogni giorno, dalle ore 12 alle ore 8 del giorno successivo, del consumo di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione in area pubblica e/o aperta al pubblico ad eccezione delle superfici di somministrazione autorizzate. L'inosservanza di questa disposizione comporta l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria fino a 500 euro, ma soprattutto all'atto della contestazione della violazione il trasgressore non solo è tenuto a cessare il comportamento illecito, ma viene stabilito il sequestro dei contenitori delle bevande oggetto della violazione.
"Sampierdarena merita un'attenzione particolare - sottolinea Bordilli - Abbiamo lavorato ascoltando le richieste provenienti dal territorio, sia da parte dei residenti che dei commercianti, in collaborazione naturalmente con il Municipio Centro Ovest. Abbiamo inasprito diverse misure, abbiamo previsto il divieto di consumo di alcol in strada e il sequestro dei contenitori. Continua al contempo l'impegno dell'assessorato nella lotta contro i circoli e i locali "malsani": solo dal luglio a Sampierdarena ne abbiamo chiusi 10 (il totale nel 2017 è di 13) che non erano in regola con le misure previste dall'ordinanza. Il nostro intento è riqualificare i quartieri tutelando quelle attività commerciali che concorrono a portare vitalità e, nello stesso tempo, sicurezza".
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale